Gli articoli sono classificati in base al numero di stelle:
[\( \color{#ff9933}{\star} \) Articolo facile] -
[\( \color{#ff9933}{\star\star} \) Articolo medio] - [\( \color{#ff9933}{\star\star\star} \) Report] - [\( \color{#ff9933}{\star\star\star\hspace{1mm}\star} \) Articolo avanzato] - [\( \color{#ff9933}{\star\star\star\star\star} \) Report tecnico]
Il problema di Monty Hall è un famoso problema legato alla teoria della probabilità. Prende spunto da un gioco a premi statunitense Let's Make a Deal e il suo nome deriva dal suo conduttore.
In questa chiacchierata vedremo brevemente, anzi direi, sommariamente un assaggio di una sezione dedicata all'argomento - Einstein...
La fisica, si sà, è densa di matematica... e quando la matematica si apre ai nostri occhi ed alla nostra mente, lo fà attraverso la geometria. Tutto ciò che percepiamo, tutto ciò che immaginiamo, tutto ciò che costruiamo...
I numeri complessi, rappresentano una estensione dell'insieme \( \mathbb R\) dei numeri reali. I motivi di questa estensione sono molteplici...
I quaternioni non risalgono alla notte dei tempi! La loro scoperta, dovuta al genio di Hamilton risale circa al 1843, quado, dopo aver ricercato senza successo un’estensione tridimensionale
Tutti noi siamo abituati, fin da subito, a misurare la massa degli oggetti utilizzando una bilancia. Il problema di questa strategia è che non è possibile mettere sulla bilancia alcuni corpi, come ad esempio la Terra....perchè..beh...è troppo grande!
La cosa sorprendente è che alla base di tutto ci sono solo due simboli, su cui si fonda tutta l'informatica e l'elettronica digitale! Due simboli che hanno aperto la strada alla più grande era tecnologia mai vista prima, sin dagli anni 30, da quando i calcolatori hanno iniziato a muovere i primi passi: lo \( 0\) e l'\(1\).
Un computer quantistico è un dispositivo elettronico, che, rispetto all'approccio tradizionale basato sulle porte logiche irreversibili e sui flip-flops si fonda sulle leggi della meccanica quantistica come ad esempio l'entanglement e la sovrapposizione degli effetti.
Se c'è uno strumento, che ogni fisico e/o matematico deve assolutamente conoscere, questo è la Formula di Taylor, che rappresenta il coltellino svizzero, tuttofare...
Il paradosso del barbiere è un paradosso abbastanza popolare formulato nel 1918 da Bertrand Russell...
Il paradosso delle tre carte è un classico problema del calcolo delle probabilità. Anche se semplice nasconde una risposta controintuitiva.
Una costante fisica è un "qualcosa" di universale in natura, il suo valore rimane invariato indipendentemente dal luogo e dal tempo.