Home » YouSciences » Pagina 2

La verità su Oppenheimer e la Bomba Atomica

Viene chiamata spesso "bomba atomica" perché ha a che fare con l'atomo, ma anche bomba nucleare, perché ha a che fare con il nucleo, raramente bomba A, per distinguerla dalla bomba H. Di cosa si tratta? E come funziona? E qual è la verità su Oppenheimer?

Analisi Oscilloscopio SOLARTRON: con Asbesto Molesto

Asbesto è un simpatico archetipo di scienziato pazzo, radioamatore, profondo conoscitore delle meraviglie dell'elettronica. Con lui abbiamo iniziato una serie di video nel mondo dell'elettronica pratica e scherzosa che ci accompagneranno in fantastiche avventure ancora da scoprire. Abbiamo iniziato costruendo una radio AM partendo da materiale di riciclo ed eccoci ora in un nuovo appuntamento alle prese con un oscilloscopio valvolare degli anni 60.

L’irrazionalità di π

Sebbene la prima dimostrazione dell’irrazionalità di π risalga agli anni 1760 (Lambert, un amico di Eulero), la dimostrazione può semplice oggi nota `e stata scoperta solo in tempi sorprendentemente recenti: nel 2010 (Zhou, Markov). Essa sfrutta solo l’integrazione per parti ed `e in teoria accessibile anche a un bravo studente delle superiori. La ho trovata sfogliando l’ottimo Elementary Analysis di Ross e la riporto qui (spezzettata in 10 punti) cercando di essere il piu' semplice e dettagliato possibile. Spero che il lettore apprezzi la bellezza del risultato, oltre alla perseveranza e alla creatività di Zhou e Markov, che ci hanno regalato questa perla.

L’incontrastabile forza del mare: Implosione TITAN

I mari e gli oceani del nostro pianeta custodiscono una forza incredibile, capace di modellare i continenti e plasmare gli ecosistemi marini. Una delle manifestazioni più impressionanti di questa potenza è la pressione che l'acqua esercita sui fondali oceanici

L’Universo di Laplace

Pierre-Simon Laplace nasce il 23 marzo del 1749 a Beaumont-eu-Auge, in un piccolo paesino della Normandia in Francia vicino alla foce del fiume Senna tra orchidee, prati e meli. Considerando le origini nessuno si sarebbe mai aspettato che diventasse uno dei più grandi scienziati del mondo...

Wavelets

Le Wavelets (ondine) rappresentano uno strumento matematico moderno per la descrizione dei fenomeni ondulatori e lo studio dei segnali non stazionari. Un vero e proprio microscopio matematico per lo studio dei segnali. Il viaggio inizia dalla Serie di Fourier per la descrizione dei segnali periodici, introdurremo al concetto di spazio vettoriale di Hilbert e di prodotto scalare. Vedremo i limiti della Trasformata di Fourier e l'idea della Trasformata a tempo breve. Infine vedremo la Trasformata Wavelet e le proprietà delle ondine. #wavelets #ondine #onde #fisica #matematica

Buchi Bianchi

La storia dell'astronomia è costellata di misteri e scoperte sorprendenti, e tra questi spiccano i buchi bianchi. Come molte altre meraviglie del cosmo, i buchi bianchi sono stati teorizzati ed in attesa di essere scoperti.

Fusione Nucleare: alla conquista dell’energia

In questi giorni si sta parlando sempre piu' di fusione nucleare, su come poter usufruire in futuro di una quasi totale fonte di energia pulita inesauribile priva di scorie radioattive e/o di condizioni di esplosione e instabilità. Una svolta epocale, "un passo che potrebbe rivoluzionare il mondo energetico" e umano; queste sono alcune delle citazioni della conferenza di Washington, in cui pare si siano ottenute le famose condizioni di ignizione e per la prima volta nella storia della fisica la fusione nucleare ha prodotto piu' energia di quella necessaria al suo mantenimento.

Euler's Gamma

Gaussian

Euler's angles

Sea shell

Riemann surface

Calabi-Yau Manifold