Home » Il paradosso delle tre carte
Paradosso delle tre carte

Il paradosso delle tre carte

Il paradosso delle tre carte è un classico problema del calcolo delle probabilità. Anche se semplice nasconde una risposta controintuitiva.

Abbiamo a disposizione tre carte con due lati:

Carta 1: ha entrambi i lati di colore rosso;
Carta 2: ha un lato di colore rosso e un lato di colore bianco;
Carta 3: ha entrambi i lati di colore bianco


Anche se semplice nasconde una risposta controintuitiva


Estraendo una carta, casualmente, e sapendo che il colore del lato visibile è
rosso, qual è la probabilità che il lato del colore non visibile sia rosso?
La risposta intuitiva è 50%, visto che un lato può essere o rosso oppure bianco. Ovviamente la risposta è errata.
La risposta esatta è circa 66%.

$$ \diamond\diamond\diamond $$

Soluzione del problema

Per capire il perchè di questo risultato risulta utile studiare tutti i possibili casi che si possono verificare. Per comodità farò la distinzione tra lato visibile, cioè quello che si vede dopo l’estrazione, e lato non visibile.
Visto che le carte sono tre e che i lati sono due, si possono verificare ben 6 casi, due per ogni carta e tutti con la stessa probabilità:

Caso 1 Carta 1: lato visibile rosso ,lato nascosto rosso;

Caso 2 Carta 1: lato visibile rosso ,lato nascosto rosso;

Caso 1 Carta 2: lato visibile rosso ,lato nascosto bianco;

Caso 2 Carta 2: lato visibile bianco ,lato nascosto rosso;

Caso 1 Carta 3: lato visibile bianco ,lato nascosto bianco;

Caso 2 Carta 3: lato visibile bianco ,lato nascosto bianco.

Noi sappiamo che quando viene estratta la carta il lato visibile è rosso, dunque i casi di interesse sono il primo, il secondo e il terzo. Abbiamo tre casi di interesse e solo due favorevoli. Dunque la probabilità è di \(\frac{2}{3}\), cioè 66%.

Come al solito attenzione perchè l’intuito spesso inganna!!

Post navigation

Il paradosso dei due bambini

Il paradosso del foglio di Jordan

Il paradosso di Monty Hall

Euler's Gamma

Gaussian

Euler's angles

Sea shell

Riemann surface

Calabi-Yau Manifold