Home » Fisica » Pagina 2

Osservazioni al Parco Astronomico Lilio di Savelli

Il Parco Astronomico Lilio è un ampio complesso scientifico situato nei pressi del comune di Savelli (KR) su una collinetta a 1183 metri s.l.m. nel maestoso parco nazionale della Sila in Calabria. Per la sua posizione, altezza e configurazione si tratta di uno dei complessi di osservazione astronomica piu importanti ed unici nel panorama scientifico italiano ed europeo in uno dei cieli piu bui d'Italia.

Oscillazioni

Questo articolo non sarebbe mai stato realizzato se non mi fossi imbattuto nello straordinario 'Lezioni di Fisica Generale 1' di Luigi Ettore Picasso. Malgrado l'abbia trovato troppo 'denso' e quindi di non facile lettura...

Lo spaziotempo di Minkowski: Esperimenti all’ufficio brevetti

Parlare di relatività è sempre entusiasmante! Non a caso in questo appuntamento entreremo un po nel vivo di una delle "due relatività" (quella più semplice, la relatività ristretta), che Einstein defini nell'annus mirabilis, il 1905 quando era un semplice impiegato dell'ufficio brevetti di Berna, alle prese con congegni meccanici vari da convalidare... un lavoro più da ingegnere che da fisico teorico...

Qubit & Computer Quantistici

Nell'era futuristica di Star Wars, dove regna il mondo dell'elettronica digitale e della logica di commutazione tradizionale, i computers hanno da tempo sostituito l'uomo in molte delle attività mentali e raziocinanti, prettamente legate al calcolo ed al trattamento dell'informazione.

Il flusso canalizzatore quantistico

A scatenare la ribalta tra i fisici e gli appassionati di cinematografia scientifica è stato un articolo pubblicato su Physical Review Letters, da un gruppo di scienziati svizzero-australiani che hanno ideato un dispositivo in grado di rompere la simmetria temporale attraverso una proprietà della maccanica quantistica (MQ) chiamata effetto-tunnel, tanté che gli stessi hanno battezzato il congegno "flux-capacitor" proprio come in "Ritorno al Futuro"

La misura della massa della terra

Tutti noi siamo abituati, fin da subito, a misurare la massa degli oggetti utilizzando una bilancia. Uno strumento molto bello che in realtà dietro le quinte misura il peso degli oggetti, convertito successivamente in massa, in chilogrammi. Il problema di questa strategia è che non è possibile mettere sulla bilancia alcuni corpi, come ad esempio la Terra....perché.. beh... è troppo grande! Ma allora....come hanno misurato la massa della Terra? Questa incredibile storia ebbe inizio molto ma molto tempo fa....

La fisica del bowling

Il bowling... un gioco molto diffuso e semplice da praticare... Viene lanciata una palla che attraversa tutta la pista fino ad abbattere tutti i birilli (almeno si spera). Ma cosa si nasconde dietro questo gioco? In questo articolo capiremo nel dettaglio,da un punto di vista fisico/matematico, cosa succede alla palla nel momento in cui viene lanciata sulla pista. Vedremo che in realtà non si ha rotolamento istantaneo, ma si ha prima una fase di "assestamento".

I Mattoni della fisica: scalari, vettori, matrici, tensori…

La fisica, si sa, è densa di matematica… e quando la matematica si apre ai nostri occhi ed alla nostra mente, lo fa attraverso la geometria. Tutto ciò che percepiamo, tutto ciò che immaginiamo, tutto ciò che costruiamo… è il frutto della nostra psiche e della fantasia del nostro straordinario cervello con le sue migliaia di interconnessioni neuronali. La questione se la matematica è il frutto della mente umana oppure è qualcosa di assoluto da scoprire è la chiave di tutto, del modo in cui la mente costruisce il mondo intorno a se. Ma come possiamo realizzare tutto questo?

Euler's Gamma

Gaussian

Euler's angles

Sea shell

Riemann surface

Calabi-Yau Manifold